Blog Categoria: Interpretazione

Qualche giorno fa mia mamma mi ha raccontato una storia che mi ha fatto molto ridere. Recentemente è andata a trovare uno zio anziano che non vede molto spesso. Quando lo zio ha chiesto notizie di me, gli ha raccontato del mio lavoro e la prima...

Nonostante l'esplosione di social network di tutti i tipi, sia professionali che non, almeno in Italia lo strumento principe per presentarsi come professionista è e rimane il curriculum vitae. Questo vale soprattutto per chi è alla ricerca di un contratto di lavoro come dipendente o dirigente, ma...

Uno degli aspetti più belli della libera professione è, come dice la parola stessa, il fatto che è libera, ovvero ognuno può lavorare con chi vuole e costruirsi il proprio portafoglio clienti in base alle proprie preferenze e attitudini. Per un interprete che lavora come libero professionista oltre al...

Anche se dall'esterno potrebbe sembrare che il nostro sia un lavoro da lupi solitari (mezz'ora io - cambio turno - mezz'ora tu, e così via), durante un incarico di interpretazione simultanea (in gergo "quando lavoriamo in cabina"), uno dei fattori che contribuiscono maggiormente al successo...

Il mondo degli interpreti è molto piccolo e paradossalmente, anche se la nostra professione ci porta tutti i giorni in mezzo alla gente, chi è fuori dal nostro settore a volte si fa idee scorrette su di noi. Negli anni mi sono imbattuta in alcune di...

Nel post di oggi vorrei affrontare una questione pratica con cui mi è capitato di confrontarmi più volte nelle ultime settimane: come deve comportarsi l'interprete se durante una conferenza che sta traducendo in simultanea viene proiettato un video? Deve tradurne i contenuti o no? Come gran parte...

Uno degli aspetti più affascinanti, ma allo stesso tempo più complicati del lavoro dell'interprete e del traduttore è che veniamo costamente messi di fronte ai nostri limiti. Ci sono delle situazioni in cui riusciamo a fare quel salto di qualità che ci permette di superarli, ma ci...

Sembra quasi un paradosso, ma un interprete può dirsi soddisfatto quando il pubblico finisce quasi per dimenticare la sua presenza perché fila tutto liscio e la comunicazione avviene in maniera efficace. In queste situazioni, pur contribuendo all'evento in maniera sostanziale, l'interprete sembra invisibile, soprattutto durante...

Due interpreti si incontrano e vanno a prendere un caffè al bar. Secondo voi di che cosa parleranno? Non ci metto la mano sul fuoco, ma sono quasi sicura che dedicheranno almeno mezz'ora a lamentarsi di quanto il mercato stia diventando difficile, di quanto sia complicato...

Oggi mentre bazzicavo su uno dei miei canali Youtube preferiti con discorsi per fare esercizio di interpretazione (Interpreters in Brussels Practice Group) mi sono imbattuta casualmente in un bel discorso in italiano su un tema che riguarda proprio il mondo dell'interpretazione: l'interpretazione a distanza o...