La prossima volta che vi capita di andare ad una conferenza internazionale con un servizio di interpretazione simultanea multilingue provate a fare un test: osservate tutte le cabine, soffermandovi sulla gestualità utilizzata dagli interpreti al lavoro nelle diverse lingue. Scommettiamo che la cabina italiana sarà...

In questo post vorrei rispondere a una domanda che mi viene posta molto spesso da clienti italiani che hanno bisogno di far tradurre documenti da consegnare ad autorità straniere. Facciamo un esempio concreto: Mario Rossi ha conseguito una laurea in un'università italiana e vuole partecipare...

Uno degli aspetti più gratificanti del lavoro dell'interprete è la possibilità di aiutare gli altri in maniera tangibile: dando loro la possibilità di comunicare con chi non parla la loro lingua. Questo aspetto "solidale" del lavoro dell'interprete assume una valenza ancora più marcata quando decidiamo...

Come promesso nel post precedente, oggi vorrei soffermarmi sul tema delle associazioni professionali per interpreti e traduttori. Diversamente dalla maggior parte dei post di questo blog che hanno per titolo una domanda, in questo caso la mia risposta non è "dipende", ma è chiara e...

Come ho già scritto molte volte su questo blog, in Italia purtroppo la professione dell'interprete, così come quella del traduttore, non è regolata da un albo professionale. Oltre a ricadute di natura fiscale e previdenziale non indifferenti, la diretta conseguenza di questo vuoto normativo è...

Qualche tempo fa una collega spagnola, che è soprattutto una cara amica, mi ha raccontato una storia che mi ha fatto molto ridere. Stava lavorando in simultanea durante un convegno molto serio e tra i delegati c'era anche un relatore italiano il cui cognome era...

Una domanda che non ci poniamo mai. Sembra quasi una frivolezza, ma in realtà si tratta di un aspetto a cui pensa spesso chi ci ascolta in simultanea (comprensibilmente, visto che sentono la nostra voce in cuffia per ore). Tuttavia, è difficile definire il concetto...

Qualche mese fa Beppe Grillo è stato in visita all'Università di Oxford, accompagnato da un interprete che ha tradotto il suo intervento in inglese. Per chi non avesse visto il video, invito a guardarlo a questo link: Al di là di ogni valutazione politica, che...

La pigrizia mentale non è una caretteristica conciliabile con il mestiere dell'interprete: la curiosità è un prerequisito fondamentale, perché per riuscire a fornire un servizio di interpretazione di qualità c'è bisogno di studiare e aggiornarsi continuamente in diversi campi. Eccone alcuni. Competenze linguistiche E qui siamo all'ABC:...

Nello scorso post ho parlato di cinque virtù che secondo me non possono mancare a un interprete freelance. In questo post completerò la mia top 10 con altre 5. Fiducia L'interprete freelance lavora quasi sempre in squadra. Ci appoggiamo ai nostri colleghi quando siamo in cabina di simultanea...

Il lavoro dell'interprete freelance è l'antitesi della routine: ogni giorno ci ritroviamo a lavorare in luoghi diversi, con persone diverse e a discutere di temi diversi. Vivere del nostro lavoro, svolgerlo al meglio e mantenere l'equilibrio psico-fisico senza soccombere allo stress o allo sconforto a...

Quando frequentavo il corso di Laurea Magistrale in Interpretazione di Conferenza a Forlì la classe al completo (tra tutte le lingue) era composta da circa 30 studenti. A quasi 10 anni dalla laurea (o mamma mia, meglio se non ci penso...