Uno degli aspetti più interessanti dello studio di una lingua straniera è che tramite la conoscenza della lingua si ha accesso alla cultura delle persone che la parlano. Ogni cultura modella la propria lingua sulla base delle sue necessità, per questo motivo mentre in italiano...

Complici alcuni familiari ed amici che sono venuti a trovarmi, durante queste vacanze di Natale ho avuto l’opportunità di (ri)fare tappa in alcune delle più belle località della meravigliosa regione che mi ospita da 2 anni, il Friuli Venezia Giulia, una regione che dal mare...

Anche se in questo momento scrivo quasi dall'Italia, dove rimarrò per le feste (quasi, perché in questo momento sono in Austria, in viaggio tra la Slovacchia e l’Italia), anche oggi vorrei parlare della Slovacchia. Visto che ormai Natale è alle porte, come posso non parlare...

Ieri in Slovacchia è stato un giorno speciale: San Nicola, qui più noto come Mikuláš. Mikuláš è la festa dei bambini che, se sono stati bravi ricevono cioccolatini, frutta e caramelle o, se hanno fatto qualche marachella, carbone o in alcuni casi patate, esattamente come...

Oggi inauguro una serie di post che da qualche tempo mi ronza per la testa e che chiamerò "la parola del giorno" in cui condividerò con chi lo vorrà i termini curiosi che scopro nelle lingue che conosco. Per cominciare, data la mia passione per i...

Avendo ricevuto un pacco dall'Italia contenente tra le altre cose la mitica moka Bialetti, oggi, dopo circa un mese, ho bevuto il primo caffè degno di questo nome (sì, confesso che nel frattempo ho bevuto del pessimo caffè istantaneo, mea culpa). Nonostante non sia mai stata una bevitrice...

  Quando vado all'estero sono abbastanza abituata a vedere qualche tocco di italianità, almeno in apparenza: ovunque ci saranno sempre pizza, pasta, espresso, cappuccino, gelato, le canzoni di Toto Cutugno e di Albano e in alcuni casi anche panini (che ovviamente al plurale sarà paninis), latte...