Non so se capita anche a voi, ma a me capita spesso di imparare una parola fino a quel momento a me sconosciuta e da lì in poi trovarla continuamente e dappertutto per i giorni successivi. Questo è quello che mi è successo ultimamente con...

Sono sempre stata convinta che tra italiani e slovacchi ci fosse un'affinità naturale. A quanto pare una delle cause di questa comunanza di vedute è da ricercare nella storia moderna. Facciamo un passo indietro di 100 anni: l'Italia era impegnata nella Grande Guerra contro l'Austria-Ungheria, i...

Come tutti gli interpreti, ho una passione smodata per i proverbi e le espressioni idiomatiche. Oggi vorrei proporne alcuni che riguardano un'altra delle mie passioni: il vino. Cominciamo con l'inglese. To wine and dine someone: viziare qualcuno offrendogli una cena di lusso. Esempio: He had to wine and dine...

In Slovacchia esistono due tipi di istituti universitari: l'univerzita e la vysoká škola (letteralmente "scuola alta"). Se comunque nella pratica, dal punto di vista di uno studente, non c'è nessuna differenza evidente tra le due istituzioni, dal punto di vista amministrativo c'è una differenza importante:...

https://youtu.be/XNomrgG81r8?list=PLsGbgKRi1o092M8IG2RHk_DJKN44Bvpnx   Si è concluso ieri uno degli appuntamenti più importanti del folklore slovacco: il festival Jánošíkove dni di Terchová. Terchová è un bellissimo paesino di 4.000 anime ai piedi delle montagne Malá Fatra famoso soprattutto per aver dato i natali a Juraj Jánošík, l'eroe nazionale slovacco...

A volte ho l'impressione che alcune parole straniere siano più italiane del loro corrispondente italiano. Sembra un ragionamento arzigogolato, ma oggi ho trovato l'esempio perfetto: la parola slovacca akvabela. Qualsiasi italiano, anche completamente a digiuno di slovacco, intuisce subito che si tratta di qualcosa di bello legato all'acqua....

Anche se nell'immaginario collettivo il freelance è spesso ancora visto come un lupo solitario (vedi foto), ormai i tempi sono cambiati: chi si isola, rimane fuori dai giochi. Qualunque sia il tipo di lavoro che un freelance fa, avrà sempre bisogno di "fare rete": collaborare, o...

Una delle prime cose che mi hanno sorpreso quando sono arrivata in Slovacchia è stata l'onnipresenza e la varietà dei titoli di studio. In tutti gli uffici, in tutti i documenti e praticamente ovunque, i nomi delle persone sono preceduti da sigle che all'inizio mi...

Da un certo punto di vista, fare l'interprete è un po' come fare l'atleta: per poter offrire un buon servizio, la costanza e l'allenamento sono imprescindibili. Un buon interprete deve essere costantemente aggiornato su quello che succede nel mondo, deve mantenere fresche e attive le...

Quando vivevo in Slovacchia e insegnavo in alcune scuole ho sentito parlare per la prima volta di nultá hodina, letteralmente "ora zero" (anche se io la tradurrei più semplicemente "levataccia"). L'ora zero è una pratica usata a scuola in alcuni paesi per permettere agli studenti di...