Nonostante l’esplosione di social network di tutti i tipi, sia professionali che non, almeno in Italia lo strumento principe per presentarsi come professionista è e rimane il curriculum vitae. Questo vale soprattutto per chi è alla ricerca di un contratto di lavoro come dipendente o dirigente, ma non è detto che valga lo stesso anche per chi lavora come freelance.
In molti settori, una valida alternativa al CV è offerta dal portfolio, ossia una selezione di lavori svolti in passato. E’ quello che fanno spesso grafici, architetti, artisti, ma anche traduttori.
Per gli interpreti ovviamente non c’è la possibilità di creare un portfolio, quindi potremmo dover tornare al CV o, in alternativa, elaborare una presentazione di altro tipo (powerpoint, brochure o altro). In questo post vorrei concentrarmi sul CV.
Elaborare un CV efficace è molto difficile perché è strettamente correlato a chi andrà a leggerlo e può variare in misura rilevante in base a fattori come:
- la cultura del destinatario: ad esempio in Italia resiste ahimé la tendenza a fare CV in formato romanzo, mentre nei Paesi anglofoni è tipicamente di 1 pagina, al massimo 2
- il tipo di destinatario: a seconda che ci rivolgiamo a un’agenzia, a un cliente diretto o a un collega e/o chef d’équipe dobbiamo dosare bene i tecnicismi (siamo sicuri che un’azienda che produce pavimenti sappia che cos’è lo chuchotage?) e le informazioni che chi legge si aspetta di trovare
Ma quali sono gli elementi che non possono proprio mancare?
- dati di contatto
- titolo professionale (interprete / interprete e traduttore)
- link al nostro sito
- servizi svolti (interpretazione, traduzione, revisione, voice-over, ecc.)
- combinazione linguistica (con indicazione delle lingue attive e passive sottoforma di elenco o di griglia)
- anni di esperienza / numero di giornate / parole tradotte
- associazioni professionali di appartenenza
- eventuali settori di specializzazione
- formazione (universitaria e altri corsi attinenti alla professione)
- certificazioni o accreditamenti professionali
Oltre a queste informazioni base, a seconda dei casi, possiamo aggiungere anche:
- una lista di clienti con cui lavoriamo o abbiamo lavorato in precedenza (previa loro autorizzazione)
- una nostra foto professionale
- una selezione degli incarichi più rilevanti svolti in passato
- competenze informatiche relative al nostro settore (in primis i CAT tools per gli interpreti-traduttori)
- soggiorni all’estero
- altre esperienze lavorative (se attinenti a una delle nostre specializzazioni)
- ambiti lavorativi come conferenze, fiere, trattative commerciali, ecc (utili soprattutto se a leggere il nostro CV è un’azienda che non sa esattamente in quali e quanti ambiti possiamo essere impiegati)
- eventuali traduzioni pubblicate (per gli interpreti-traduttori)
Tenderei invece a scartare:
- il CV in formato Europass perché non flessibile nei contenuti e nella grafica
- data e luogo di nascita
- stato civile
- indicazioni come “patente B” o “automunito”
- l’intera lista delle giornate di interpretazione (diventerebbe troppo lungo: molto meglio inserire un link cliccabile a una pagina del nostro sito con la lista delle giornate)
E infine un consiglio finale: vale la pena soffermarsi sulla grafica per rendere il nostro CV memorabile già al primo colpo d’occhio e invogliare chi lo riceve a leggerlo per intero.
Per chi fosse interessato ad approfondire il tema, segnalo con piacere l’utilissimo ebook in inglese di Marta Stelmaszak You need a CV that works scaricabile gratuitamente dal link inserito. Buon CV!
No Comments