Qual è la migliore tecnica di interpretazione per il mio evento?

Uno dei compiti di un interprete professionista è aiutare il proprio cliente a scegliere la tipologia di interpretazione più appropriata per l’evento che sta organizzando per assicurarne la migliore riuscita. Per proporre la tecnica giusta per ogni tipo di evento occorrono delle informazioni precise, ma prima facciamo un rapido ripasso delle diverse tecniche di interpretazione.

Interpretazione simultanea

Si tratta della tecnica di interpretazione più utilizzata perché permette all’interprete di tradurre il relatore in tempo reale. In caso di incontri con più di due lingue la traduzione avviene in contemporanea in tutte le lingue. L’interpretazione simultanea si svolge in una cabina insonorizzata in cui gli interpreti hanno a disposizione una cuffia ciascuno, da cui sentono il relatore, e un microfono, da cui trasmettono la traduzione al pubblico, che li ascolta tramite una cuffia. Il pubblico può anche fare domande ai relatori parlando all’interno di un microfono, il cui suono arriva in cuffia agli interpreti, che possono tradurre per il relatore. E’ la tecnica ideale per gli incontri con molte lingue di lavoro e un pubblico vasto, nonché la tecnica in cui l’interprete ha la possibilità di lavorare nelle migliori condizioni.

Pro: permette di risparmiare tempo perché la traduzione è appunto simultanea

Contro: ha un prezzo più elevato perché occorre noleggiare attrezzatura tecnica e avvalersi dell’assistenza di un tecnico audio

Interpretazione simultanea con bidule

Uguale alla precedente, con la differenza che l’interpretazione non avviene in cabina, ma con il supporto di impianti mobili: l’interprete ascolta i relatori con una cuffietta o senza (in gergo, in oversound), a seconda delle dimensioni della sala, e trasmette al pubblico la traduzione tramite un microfono. Quindi l’attrezzatura tecnica è costituita da cuffie e microfoni. L’ideale per eventi itineranti, ma molto stancante per l’interprete se l’incontro ha una lunga durata perché ha le difficoltà della simultanea senza però la comodità dell’ambiente insonorizzato e della qualità del suono garantito della cabina.

Pro: permette di risparmiare tempo, ma costa meno della simultanea

Contro: non essendoci la cabina insonorizzata è molto stancante per gli interpreti e può risultare fastidiosa per il pubblico in sala che sente la voce dell’interprete in sottofondo

Chuchotage

La tecnica dello chuchotage, o interpretazione sussurrata, è la medesima della simultanea, con la differenza che avviene senza alcun supporto tecnico. L’interprete si posiziona accanto o dietro le persone a cui deve fornire la traduzione e sussurra la traduzione. Viste le condizioni in cui si svolge non può essere utilizzata per più di 3 persone ed è sconsigliata per lunghe giornate, perché è stancante sia per l’interprete che per chi usufruisce del servizio perché è costretto a rimanere sempre vicino all’interprete. Inoltre, può essere un elemento di disturbo per lo svolgimento della riunione. Per queste ragioni è una tecnica che si utilizza generalmente per interventi singoli in cui non è prevista l’interpretazione in cabina (magari per una lingua che non fa ufficialmente parte delle lingue di lavoro).

Pro: permette di fare a meno dell’attrezzatura tecnica

Contro: il sussurrare continuo dell’interprete può risultare fastidioso per il pubblico in sala; utilizzabile solo per pochi ascoltatori

Interpretazione consecutiva

Il relatore parla per circa cinque minuti e l’interprete prende appunti utilizzando una tecnica specifica di presa di note. Al termine di ogni porzione di intervento del relatore, l’interprete prende la parola e traduce quanto appena detto in un’altra lingua. E’ una tecnica che allunga di molto i tempi ed è infattibile per eventi con più lingue di lavoro.

Pro: non occorre attrezzatura tecnica

Contro: raddoppia i tempi

Interpretazione di trattativa

Simile all’interpretazione consecutiva, con la differenza che non vengono tradotte grosse porzioni di discorso, ma si traduce frase per frase. E’ la tecnica più utilizzata negli incontri bilaterali o nei negoziati commerciali in cui generalmente c’è uno scambio “botta e risposta”.

Pro: non occorre attrezzatura tecnica

Contro: si presta solo a eventi molto piccoli

Per capire quale di queste tecniche si presta maggiormente a un evento, pongo ai miei clienti alcune domande. Eccone alcune:

  • quante lingue di lavoro sono previste?
  • che tipo di incontro è? Informale o ufficiale? Riunione interna o conferenza?
  • qual è la durata dell’evento?
  • dove si svolge l’evento? In un piccolo ufficio o in una sala convegni attrezzata?
  • quanti sono i partecipanti?
  • quanti sono i relatori?
  • qual è lo scopo dell’evento?

Sulla base di queste informazioni l’interprete può suggerire l’opzione tecnica migliore per raggiungere l’obiettivo del cliente e, di conseguenza, coordinarsi eventualmente con l’azienda che si occuperà dell’impianto audio e/o con altri colleghi.

L’interpretazione interrompe il flusso creativo?

Si è da poco conclusa la Festa del cinema di Roma e, al di là dei film presentati e della sfilata di star, si è molto parlato della conferenza stampa di Bill Murray, caratterizzata da vari cambiamenti di programma: dal ritardo dell’ospite d’onore, alle incursioni sul palco, alla decisione di fare a meno della traduzione perché avrebbe “interrotto il flusso creativo”.

Per chi non l’avesse visto, ecco un video con parte dell’intervento:

Questo simpatico siparietto mi ricorda molto l’intervento di Grillo all’Università di Oxford, di cui ho parlato in questo blog: tanto brillante dal punto di vista comico, quanto fallimentare dal punto di vista dell’efficacia traduzione.

Così come in quella situazione, anche qui il problema non è assolutamente l’interprete, che in questo caso è l’arcinota e arcinavigata Olga Fernando ma, ancora una volta, l’organizzazione della traduzione. Per la conferenza stampa di Bill Murray gli organizzatori hanno scelto di organizzare il servizio di interpretazione optando per un mix tra le tecniche di interpretazione consecutiva e di trattativa.

I relatori stranieri avrebbero quindi dovuto parlare per qualche minuto e poi lasciare spazio all’interprete per tradurre quanto appena detto. Vista la personalità vulcanica di Bill Murray e degli altri relatori stranieri non c’è da stupirsi che questo tipo di impostazione sia stata percepita come un limite alla libera espressione.

E infatti a mio parere l’errore, come nel caso nell’incontro di Beppe Grillo, sta a monte: è stata scelta una tecnica di interpretazione sbagliata, infatti con l’interpretazione simultanea non ci sarebbe stato alcun bisogno di “interrompere il flusso creativo” perché l’interprete avrebbe potuto seguire i relatori in tutti i loro ragionamenti senza alcuna pausa. In secondo luogo, fattore totalmente ignorato dagli organizzatori che hanno acconsentito a fare a meno dell’interpretazione, in questo modo tutto il pubblico avrebbe potuto seguire gli interventi dei relatori stranieri, senza escludere gli spettatori che, legittimamente, potrebbero non avere un livello di comprensione di inglese tale da seguire gli interventi.

Ancora una volta, per avere un servizio di interpretazione efficace e che non venga erroneamente percepito come un elemento di disturbo, è fondamentale non solo avere a disposizione interpreti professionisti, ma anche una gestione del servizio affidata a professionisti.

Anche i freelance hanno un welfare

E’ tutto vero, non è uno scherzo! Anche i freelance hanno alcuni diritti in fatto di welfare, anche se non tutti i diretti interessati ne sono a conoscenza. Io, ad esempio, non lo sapevo e ho fatto questa piacevole scoperta lo scorso aprile in occasione di TradPro 2019 a Pordenone grazie alla bellissima relazione di Samanta Boni di ACTA.

In questo post vorrei accennare in maniera sintetica e assolutamente non esaustiva ad alcuni dei diritti più importanti che la legge ci riconosce, segnalando fonti molto più autorevoli di questo post per chi volesse fare ulteriori approfondimenti. Ma prima di tutto, una premessa fondamentale: tutto quello che è scritto in questo post si riferisce in maniera specifica ai freelance iscritti alla gestione separata.

Maternità

Partiamo da un lieto evento: la nascita di un figlio. Lo Stato prevede due tipi di congedo: il congedo di maternità e il congedo parentale, proprio come per i dipendenti.

Il congedo di maternità ha una durata di 5 mesi (2+3 o 1+4 in relazione alla data presunta del parto) con un’indennità pari all’80% del reddito medio giornaliero di riferimento, che corrisponde al reddito dei 12 mesi precedenti il congedo di maternità (quindi non dell’anno di calendario), cosa che complica un po’ i calcoli.

Il congedo parentale, invece, ha una durata totale di 6 mesi, frazionabili, ed è possibile usufruirne fino ai 3 anni del bambino. L’indennità per il congedo parentale corrisponde al 30% del reddito medio giornaliero di riferimento (come sopra).

Malattia

Purtroppo la vita non è solo fatta di eventi positivi e purtroppo a volte capita di ammalarci. Anche in questo caso la legge ci fornisce una qualche forma di sostegno. Esistono due situazioni ben distinte: la degenza ospedaliera e la malattia domiciliare.

Cominciamo dalla prima situazione: la degenza ospedaliera. In questo caso abbiamo diritto a un congedo pari a un massimo di 180 giorni nell’arco di un anno solare con un’indennità giornaliera che va da 21,99€ a 43,98€ a seconda dei contributi versati nei 12 mesi precedenti.

In caso di malattia domiciliare, invece, lo Stato ci riconosce il diritto a un’indennità per eventi superiori a quattro giorni, fino a un massimo di 61 giorni nell’arco di un anno solare. L’ammontare dell’indennità per malattia domiciliare corrisponde alla metà di quella ammessa per degenza ospedaliera, sempre a seconda dei contributi versati nei 12 mesi precedenti.

Certo, non parliamo di cifre da capogiro, ma è già qualcosa. E soprattutto è un peccato non usufruire di questi diritti sia dal punto di vista simbolico che economico, visto che una parte delle imposte che paghiamo è destinata proprio a coprire i servizi di welfare previsti per noi.

E per finire, ecco alcuni link utili:

Le dispiace se la registro?

Lavorando come interprete prima o poi arriva inevitabilmente il giorno in cui un cliente ci chiederà il permesso di registrare la nostra interpretazione. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una richiesta legittima e “innocente”, in realtà va ponderata con molta attenzione.

A differenza di una traduzione scritta, che una volta terminata rimane per sempre a disposizione dei posteri, l’interpretazione orale di un discorso o di una riunione è strettamente legata al contesto e all’evento comunicativo in cui si svolge, da cui non andrebbe mai scissa.

Quando l’interprete traduce, essendo presente in carne e ossa all’evento, tiene conto anche delle componenti non verbali e paraverbali della comunicazione, come il tono e la postura del relatore. Parimenti, chi ascolta l’interprete ha a disposizione anche le componenti non verbali e paraverbali della sua resa, soprattutto quando si utilizzano le tecniche dell’interpretazione consecutiva o dello chuchotage, in cui l’interprete è anche fisicamente visibile al pubblico. In altre parole, se la resa venisse registrata, estrapolata dal suo contesto e riascoltata dopo molto tempo potrebbe risultare incompleta o in alcuni casi non perfettamente comprensibile.

All’elemento della fruibilità si aggiunge anche quello della responsabilità. Interpretare presuppone già di per sé una grande responsabilità, perché la comprensione del messaggio da parte di chi ascolta l’interprete dipende dalla sua resa, ma registrare la traduzione dell’interprete rende questa responsabilità ancora più gravosa.

Infine c’è la questione della proprietà intellettuale. L’interprete viene reclutato per fornire i suoi servizi espressamente per quell’evento con l’obiettivo specifico di far comprendere a chi lo ascolta il contenuto della riunione. Tuttavia, in termini di proprietà intellettuale, il contenuto dei discorsi appartiene ai relativi relatori, mentre la traduzione corrispondente nella lingua di arrivo appartiene all’interprete.

Per le ragioni sopra elencate, va da sé che un committente non dovrebbe sentirsi automaticamente autorizzato a registrare la resa dell’interprete. Al contrario, la questione della registrazione deve essere negoziata tra cliente e interprete come qualsiasi altro aspetto dell’incarico.

Quindi, se un cliente vuole registrare la resa dell’interprete dovrebbe:

  • chiederlo all’interprete / agli interpreti con largo anticipo, non il giorno stesso della riunione
  • chiedere anche l’assenso dei relatori
  • MAI registrare di nascosto senza chiedere prima il permesso
  • concordare con l’interprete / gli interpreti un compenso extra, che in Italia normalmente si aggira intorno al 50% del compenso giornaliero
  • inserire la clausola della registrazione nel contratto di interpretazione
  • in caso di accordo, effettuare la registrazione predisponendo con i tecnici audio una soluzione che registri direttamente dagli impianti e non ad esempio inserendo in maniera rudimentale un registratore in cabina in caso di interpretazione simultanea (luogo in cui gli interpreti possono legittimamente durante le pause scambiarsi comunicazioni personali)

Per quanto riguarda il pagamento del compenso extra, solitamente si fa un’eccezione in caso di registrazione di riunioni interne, quindi non destinata alla pubblicazione (ad esempio finalizzata solo alla stesura del verbale). Le altre regole rimangono valide.

Infine, in caso di trasmissione (precedentemente concordata con gli interpreti) della resa in diretta streaming, è sempre buona norma, come fanno le maggiori istituzioni internazionali, inserire sul sito che trasmette lo streaming un disclaimer che precisa che la resa degli interpreti serve solo a fini comunicativi e che fa fede l’originale.

Come gestire la cancellazione di un incarico

In questo post vorrei trattare un aspetto poco simpatico della nostra professione: la cancellazione dell’incarico. Partiamo da una situazione tipo (inventata ma realistica).

Il 10 settembre un’agenzia mi contatta per chiedermi la disponibilità per lavorare in simultanea nella cabina italiano<>francese per un convegno sulla politica europea della pesca programmato per il 15 novembre. Io do la mia disponibilità e l’opzione viene confermata in maniera definitiva il 20 settembre. Il 5 ottobre mi contatta un altro cliente che mi propone un altro incarico per tre giornate di lavoro, dal 14 al 16 novembre. La proposta mi tenta, perché sarebbero due giornate di lavoro in più, ma avendo già confermato la mia disponibilità per l’altro convegno ritengo più corretto rinunciare. Nel frattempo, nei giorni successivi inizio a ricevere i documenti relativi al convegno sulla pesca e inizio a prepararmi. Il 12 novembre di punto in bianco l’agenzia che mi ha assegnato l’incarico del convegno sulla pesca mi chiama e mi comunica che la mia presenza non è più richiesta perché gli organizzatori hanno deciso di eliminare il francese come lingua di lavoro per contenere i costi. A questo punto cosa succede?

Propongo tre soluzioni, voi quale votate?

A) Non succede niente. Amici come prima con l’agenzia e il 15 novembre ne approfitto per fare una gita fuori porta

B) Mi arrabbio con l’agenzia e mi impunto perché l’incarico venga confermato

C) Mi affretto a chiamare il cliente che mi aveva offerto le tre giornate di lavoro pretendendo che mi “restituisca” l’incarico

A me non piace nessuna delle tre ipotesi e ne suggerisco un’altra. Innanzitutto occorre precisare che in una situazione come quella proposta ho già fatto un investimento sull’incarico del convegno sulla pesca in quanto:

  • ho rinunciato ad un altro incarico, per giunta più remunerativo, che non posso più recuperare (se non creando il medesimo problema ad un altro collega, che vedrebbe il suo incarico cancellato)
  • ho passato il mio tempo a prepararmi per quel convegno, tempo che avrei potuto utilizzare in altre attività e che non mi sarà pagato da nessuno

Di conseguenza è sacrosanto, in una situazione di questo tipo, pretendere che venga versato un compenso anche in caso di cancellazione dell’incarico. Per questo è fondamentale prevenire queste situazioni spiacevoliinserendo sempre e con estrema chiarezza nella lettera d’incarico o contratto che si sottoscrive con un cliente i termini di cancellazione. Di norma questi termini sono progressivi. Ciascuno può stabilirli a seconda della propria organizzazione personale, ma ecco un esempio:

  • Compenso al 100% in caso di cancellazione entro 4 giorni dall’inizio dell’incarico
  • Compenso al 50% in caso di cancellazione entro 10 giorni dall’inizio dell’incarico
  • Compenso al 30% in caso di cancellazione entro 20 giorni dall’inizio dell’incarico

Avete avuto disavventure di questo tipo? Come vi siete comportati e come ha reagito il vostro cliente?

La gestualità dell’interprete

La prossima volta che vi capita di andare ad una conferenza internazionale con un servizio di interpretazione simultanea multilingue provate a fare un test: osservate tutte le cabine, soffermandovi sulla gestualità utilizzata dagli interpreti al lavoro nelle diverse lingue. Scommettiamo che la cabina italiana sarà quella più effervescente?

Stereotipi a parte, come scrivevo in un post di qualche anno fa, noi italiani proprio non ce la possiamo fare: gesticolare fa proprio parte della nostra natura, anche se chi ci ascolta in cuffia in teoria non può vederci, e quindi non può “beneficiare” della comunicazione veicolata dai nostri gesti. Ma è accettabile che un interprete gesticoli?

Cerchiamo di fare un distinguo tra i vari contesti. Se stiamo lavorando in cabina di simultanea, a meno che non diventiamo molesti con il nostro compagno di cabina (come invece accade nel video di questo post), perché mai dovremmo limitarci? Se gesticolare fa parte della nostra natura, sforzarci di non farlo richiederebbe concentrazione e autocontrollo, e dato che l’interpretazione simultanea assorbe già una grande quantità di energia, dal punto di vista cognitivo aggiungere un ulteriore compito costituirebbe uno spreco. Durante la simultanea ogni interprete si concentra a modo suo: c’è chi gesticola, chi scarabocchia e chi lavora a maglia. Purché si faccia un buon lavoro e non si disturbi il collega, a mio avviso è tutto permesso.

Se stiamo lavorando in consecutiva o in trattativa, situazioni in cui siamo fisicamente presenti nell’interazione, a mio avviso una certa componente non verbale può contribuire a trasmettere in maniera più incisiva il messaggio dell’oratore che stiamo traducendo, insieme al tono della voce e a tutto il resto. In questi contesti dovremmo sempre tenere a mente alcune linee guida:

  • mai esagerare: anche se qualcuno dice che gli interpreti sono attori mancati, non siamo stati chiamati per fare uno show
  • cerchiamo di attenerci alla lingua-cultura nella quale stiamo traducendo: se stiamo traducendo verso l’inglese cerchiamo di contenerci, mentre invece se stiamo traducendo verso l’italiano possiamo assecondare un po’ di più la nostra spontanea gestualità. Anche se questo “adeguamento linguistico-culturale” potrebbe sembrare in teoria un po’ complicato e forzato, in realtà col tempo diventa automatico
  • non dimentichiamo che alcuni gesti hanno significati completamente diversi in diverse culture: nel corso della nostra formazione di interpreti è importante diventare consapevoli di queste differenze. Nel dubbio, meglio adottare il principio di cautela e tenere le mani impegnate (una con il blocco degli appunti e una con la penna)

Se invece stiamo lavorando in chuchotage, per non disturbare gli altri partecipanti e il relatore, oltre a tenere basso il volume della voce (non a caso si chiama chuchotage o interpretazione sussurrata), è bene limitare al massimo la gestualità.

Ma lei è traduttrice certificata?

In questo post vorrei rispondere a una domanda che mi viene posta molto spesso da clienti italiani che hanno bisogno di far tradurre documenti da consegnare ad autorità straniere.

Facciamo un esempio concreto: Mario Rossi ha conseguito una laurea in un’università italiana e vuole partecipare a un bando per un dottorato di ricerca nel Regno Unito. L’università che ha indetto il bando gli chiede di allegare alla domanda di dottorato tutta una serie di documenti, come ad esempio il diploma di laurea e il piano di studi con gli esami sostenuti. Questi documenti sono ovviamente in italiano e, a meno che non possano essere rilasciati dall’università italiana direttamente in inglese, occorre tradurli in inglese.

A questo punto della storia la strada di Mario Rossi incrocia la mia: mi contatta e mi chiede di tradurre questi documenti, precisando che l’università britannica ha chiesto che i documenti vengano fatti tradurre da un traduttore certificato. Ecco quello che rispondo tipicamente a Mario Rossi.

In molti Paesi esiste la figura del traduttore certificato o giurato: i professionisti registrati come tali appongono in calce alla loro traduzione il loro timbro personale, ufficialmente registrato presso l’autorità competente, con cui certificano la fedeltà e l’accuratezza della traduzione.

In Italia, invece, non esiste un registro di traduttori certificati, né giurati. Esiste però la possibilità di ottenere traduzioni giurate, dette anche asseverate. Asseverare una traduzione vuol dire che il traduttore prepara un plico con il documento di partenza, la traduzione e un apposito modulo e giura davanti a un pubblico ufficiale (in Tribunale o dal Giudice di Pace) che la traduzione è fedele e accurata. Giurando e firmando il modulo di asseverazione, il traduttore si assume una responsabilità penale.

Una traduzione asseverata ha costi più alti rispetto a una traduzione standard, sia perché vanno aggiunte delle marche da bollo, sia perché, assumendo una responsabilità penale, nel preventivo il traduttore aggiunge ai costi di traduzione standard un extra.

Una volta illustrata questa differenza nei diversi sistemi nazionali, consiglio a Mario Rossi di chiedere all’autorità a cui andranno consegnate le traduzioni di riferire quanto spiegato e di verificare se ha dunque bisogno di una traduzione asseverata secondo il sistema italiano o se è sufficiente una traduzione standard.

Secondo la mia esperienza, a volte le autorità a cui sono destinate le traduzioni optano per soluzioni di compromesso come una semplice dichiarazione su carta semplice in cui come traduttrice dichiaro di aver tradotto i documenti in maniera accurata. In altri casi mi è stato chiesto di allegare un documento che attestasse il fatto che sono una traduttrice professionista, e in questo caso ho allegato la mia tessera di socia all’associazione professionale di interpreti e traduttori a cui sono iscritta.

L’interprete volontario

Uno degli aspetti più gratificanti del lavoro dell’interprete è la possibilità di aiutare gli altri in maniera tangibile: dando loro la possibilità di comunicare con chi non parla la loro lingua. Questo aspetto “solidale” del lavoro dell’interprete assume una valenza ancora più marcata quando decidiamo di farlo a titolo gratuito, ossia come volontari.

Fare l’interprete volontario vuol dire rendersi disponibile a svolgere un incarico come interprete senza ricevere un compenso economico: insomma, lavorare gratis. MA ATTENZIONE: fare volontariato non vuol dire accettare qualsiasi condizione ci venga proposta, e men che meno accettare di essere sfruttati.

Ci sono infatti alcuni paletti che non dovrebbero mai essere superati. Ecco i miei.

  • Come interprete volontaria posso offrire il mio servizio a chi non può permettersi di pagarlo alle normali condizioni, in particolare ad organizzazioni che operano a livello sociale o umanitario di cui condivido la causa, ma non ad aziende con finalità di lucro (che invece dovrebbero pagare per tutti i servizi di cui usufruiscono, compresi quelli relativi all’interpretazione)
  • In quanto volontaria, non sono mai obbligata a svolgere un incarico: deve essere una mia libera scelta
  • Quando accetto un incarico come interprete volontaria mi aspetto un rimborso spese per i costi di trasporto, vitto e alloggio (in modo tale da non rimetterci di tasca mia)
  • Rinunciare al compenso non vuol dire che l’incarico non debba essere preso sul serio come qualsiasi altro. In altre parole, mi sento comunque in dovere di prepararmi adeguatamente e di tenere un comportamento professionale e se non credo che l’incarico sia alla mia altezza non lo accetto
  • Quando lavoro come volontaria mi aspetto (e verifico) che tutti gli interpreti che intervengono siano volontari: non è possibile che alcuni siano remunerati e altri no
  • I lavori pagati hanno la precedenza su quelli su base volontaria, quindi non devo sentirmi in colpa se sono costretta a disdire la mia partecipazione (ammesso che lo faccia con un adeguato preavviso)

Stabiliti questi paletti, quando mi è possibile, sono felice di poter offrire il mio contributo come volontaria, e quando mi capita di farlo ho sempre la netta sensazione di ricevere molto di più rispetto a ciò che dò.

Quali sono i benefici derivanti dall’attività di volontariato come interprete?

  • La sensazione di sentirsi utile e di aiutare gli altri, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze
  • Fare l’interprete su base volontaria è un ottimo modo per muovere i primi passi sul mercato dell’interpretazione in un contesto reale (in particolare questo vale per i neolaureati), ma in qualche modo protetto, spesso al fianco di colleghi con più esperienza
  • E’ un’ottima occasione per allargare la propria rete di contatti, conoscendo colleghi che magari potrebbero coinvolgerci in futuri lavori
  • E perché no, è una possibilità di acquisire nuovi clienti, visto che non è detto che chi usufruisce di interpreti volontari non abbia in futuro bisogno di interpreti regolarmente remunerati

E voi avete esperienze come volontari nel mondo dell’interpretazione o nel vostro campo di specializzazione?

Fotografia tratta dall’edizione 2019 del Festival Sabir di Arci (account Twitter @FestivalSabir)

Vale la pena entrare in un’associazione professionale?

Come promesso nel post precedente, oggi vorrei soffermarmi sul tema delle associazioni professionali per interpreti e traduttori. Diversamente dalla maggior parte dei post di questo blog che hanno per titolo una domanda, in questo caso la mia risposta non è “dipende”, ma è chiara e definitiva: assolutamente sì, entrare in un’associazione professionale è un’ottima idea perché i benefici offerti dall’affiliazione superano di gran lunga il costo della tessera annuale.

Premessa: io sono socio aggregato di AITI, ma tutto quello che scriverò in questo post vale anche per le altre associazioni professionali per interpreti e traduttori, che in Italia, oltre alla già citata AITI, sono AIICAssoInterpreti,  ANITI e TradInfo, a cui va aggiunta anche ACTA, il sindacato dei freelance.

Un bel biglietto da visita

Come già spiegato molte volte, non essendoci in Italia un albo per interpreti e traduttori, chiunque può teoricamente definirsi tale senza alcuna necessità di dimostrarne le competenze. Essere membri di un’associazione professionale è un modo per far capire ai nostri potenziali clienti che non siamo chiunque, ma in quanto membri di un’associazione riconosciuta, abbiamo certificato di possedere le qualifiche per poter esercitare la professione in modo serio.

Uscire dall’isolamento

Agli interpreti, ma in misura ancora maggiore ai traduttori, può capitare di sentirsi isolati. Nella nostra realtà quotidiana passiamo molte ore della giornata seduti davanti al PC a tradurre, prepararci a conferenze oppure in cabina. Questa solitudine può farci perdere un po’ il contatto con la realtà e indurci a pensare che la problematica che stiamo affrontando con un cliente sia capitata solo e unicamente a noi, facendoci sentire ancora più frustrati. Essere membri di un’associazione dà la possibilità di avere un confronto con altri colleghi e capire che la situazione che stiamo vivendo è stata già vissuta da qualcun altro (e magari possiamo persino rimediare un ottimo consiglio!).

L’unione fa la forza

Lavorando sul mercato come “battitori liberi”, come la maggior parte dei freelance, interpreti e traduttori non hanno la possibilità di far sentire singolarmente la propria voce in ambiti cruciali come la fiscalità o la previdenza sociale. Riuniti in un’associazione, invece, possiamo fare proposte o reagire ad esse in maniera molto più incisiva.

Formazione professionale continua

Come spiegato in un post di qualche settimana fa, l’arricchimento e aggiornamento continuo delle competenze professionali è un requisito imprescindibile per un buon interprete e traduttore. Essere membri di un’associazione professionale dà la possibilità di accedere a una vasta gamma di seminari di formazione (sia webinar che in presenza) che spaziano dalla traduzione in ambito medico, alla scrittura creativa, alla fattura elettronica… insomma: ce n’è davvero per tutti i gusti. Aggiungo inoltre che per i membri a pieno titolo delle associazioni professionali la formazione professionale continua non è solo un diritto, ma anche un dovere, sussistendo l’obbligo di raccogliere un certo numero di crediti formativi ai fini del mantenimento dell’affiliazione.

Sconti e convenzioni

Un altro beneficio “allettante” derivante dall’appartenenza a un’associazione professionale è la possibilità di usufruire di sconti e convenzioni di varia natura. Ecco alcuni esempi: sconti sui costi di iscrizione a seminari, webinar ed eventi di networking, sconti sull’acquisto di testi e CAT tools, convenzioni con professionisti (commercialista, consulente legale, ecc), sconti su assicurazioni professionali.

Presenza sull’annuario

I membri di un’associazione professionale sono presenti sul sito web della propria associazione, con un profilo che generalmente indica combinazione linguistica, indirizzo email e numero di telefono. Anche se questo non implica automaticamente che la nostra presenza in annuario faccia esplodere il numero dei nostri clienti, può capitare di essere contattati da qualcuno che ha cercato un professionista sul sito della nostra associazione.

Networking

Essere membro di un’associazione e partecipare attivamente alle sue attività offre la preziosa opportunità di incontrare molti colleghi. Dato che il nostro lavoro si basa moltissimo sul passaparola, non è così raro che all’interno della cerchia degli associati qualcuno dei colleghi sia alla ricerca di un interprete o di un traduttore con la nostra combinazione linguistica, o viceversa, può capitare anche a noi di aver bisogno di un collega con una combinazione diversa dalla nostra o in grado di revisionare un nostro testo in una lingua straniera.

Ridiamoci su

Infine, e questa è la mia parte preferita, essere membro di un’associazione vuole anche dire ritagliarci di tanto in tanto un pomeriggio libero per andare a prendere un sano e disimpegnato aperitivo con colleghi simpatici per stare per qualche ora lontani dal PC, non pensare alle fatture e magari farci quattro risate raccontando della nostra ultima gaffe con un cliente.